• BEAUTY
  • BEAUTY AND FASHION
  • CONTACT
  • FASHION
  • LIFE
  • TRAVEL
  • VIDEOS
  • VLOG CHANNEL
  • Home
  • ABOUT
    • CONTACT
  • BLOG
    • LIFE
    • FASHION
    • TRAVEL
    • BEAUTY

Search

FrancescaChantal
Vitamina K: a cosa serve e dove si trova
Uncategorized

Vitamina K: a cosa serve e dove si trova

Ottobre 18, 2019

 

La vitamina K è un elemento molto importante per la salute dell’uomo e più in generale degli animali. Si tratta di una vitamina liposolubile molto importante non soltanto per lo sviluppo, ma anche per il buon mantenimento dell’equilibrio dell’organismo.

La vitamina K comprende un insieme di composti liposolubili indispensabili per assicurare una corretta coagulazione del sangue.



Con il termine vitamina K si indica un gruppo di composti liposolubili (che si sciolgono bene nei grassi) simili tra loro, ma non sovrapponibili per struttura e proprietà molecolari né per livello di attività nell’organismo, variamente distribuiti in natura.

La vitamina K1, chiamata anche fillochinone (e non “filochinone”, come a volte capita di leggere), rappresenta la principale fonte alimentare di vitamina K per la popolazione occidentale ed è presente in abbondanza in tutte le verdure a foglia verde scuro (come spinaci, radicchio, lattuga e altri tipi di insalata ecc.) e negli ortaggi appartenenti all’ampia famiglia delle Brassicacee, ossia broccoli, cavolfiori, verze, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, rapanelli, rape, rucola, rafano ecc. Contengono vitamina K anche i ceci, i piselli, la soia e il tè verde.

La vitamina K2, termine sotto il quale sono raggruppate diverse versioni di una sostanza chiamata menachinone (MK), è presente soprattutto in alimenti di origine animale, come carne, fegato di manzo e maiale, formaggio e uova.

Il latte, invece, contiene quantità molto modeste di menachinoni, ragion per cui i neonati allattati esclusivamente al seno per non andare incontro a deficit di vitamina K vita vengono di norma supplementati nei primi 3 mesi (diversamente dai bambini nutriti con formule lattee, di norma arricchite di questa vitamina).

Assorbimento

Le diverse forme di vitamina K sono assorbite con le stesse modalità dei lipidi, necessitano pertanto della formazione di micelle in presenza di bile e succo pancreatico.
Generalmente nella dieta sono contenuti una miscela di menachinoni e fillochinoni, assorbiti con una efficienza del 40÷80%.
Il fillochinone sembra essere assorbito con meccanismo attivo nella parte prossimale del tenue, mentre i menachinoni e il menadione sono assorbiti per diffusione passiva.
La diffusione passiva sembra avvenire anche nel colon e ciò confermerebbe la possibilità di utilizzare il menachinone prodotto dalla flora batterica intestinale.

Cibi e alimenti: dove si trova?

Gli alimenti ricchi in vitamina K comprendono:

    • ortaggi a foglia verde, come ad esempio
      • spinaci,
      • broccoli,
      • asparagi,
      • crescione,
      • cavoli,
      • cavolfiore,
      • piselli,
    • fagioli,
    • olive,
    • colza,
    • soia,
    • carne,
    • cereali,
    • prodotti caseari.



Tags:

  • k vitamina
  • ,
  • vitamina k

Navigazione articoli

Fichi d’india, gusto e benessere
Il sogno di Jennifer Aniston di una reunion di Friends stroncato senza appello dalla creatrice della serie
RSS30k
Follow by Email
Facebook6k
Facebook
fb-share-icon
Twitter12k
Visit Us
Follow Me
Tweet

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015

Articoli recenti

  • Abbinamenti della settimana: Cosa ho indossato la prima settimana di gennaio
  • 10 ricette per la friggitrice ad aria che devi provare
  • Come aprire un barattolo!
  • Ricetta Vin Brulè
  • Miglior siero di vitamina C che illumineranno tutti i tipi di pelle

Leave a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021
Cressida by LyraThemes.com