
Probabilmente pensi alla contraccezione d’emergenza come alla “pillola del giorno dopo”, ma in realtà è un po ‘un termine improprio. Esistono diversi tipi di contraccezione d’ emergenza che una donna può usare fino a cinque giorni dopo il sesso non protetto, e alcuni di loro non sono in realtà pillole.
Come funziona la pillola del giorno dopo
I contraccettivi d’emergenza ormonali agiscono solo prima dell’ovulazione, spostandola in avanti nel tempo o inibendola, ed impedendo quindi che si possa verificare la fecondazione.
- non esiste un momento del ciclo esente dal rischio di gravidanza, specialmente se i flussi sono irregolari, e dunque non esiste un momento in cui, a seguito di un rapporto sessuale non protetto, sia inutile l’assunzione del contraccettivo di emergenza;
- l’efficacia della contraccezione di emergenza è tanto maggiore quanto più precoce è l’assunzione.
La pillola del giorno dopo è pericolosa per la salute?
Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) non vi è alcuna condizione nella quale il rischio derivante dalla contraccezione d’emergenza ne superi il beneficio. Non sono necessarie visite o esami del sangue prima dell’assunzione e non è indicato alcun follow-up dopo. Si raccomanda l’esecuzione di un test di gravidanza se la mestruazione ritarda o non ha le caratteristiche solite.
Non vi sono segnalazioni circa un aumentato rischio per la salute con assunzioni ripetute, ma è importante ricordare che la contraccezione di emergenza è la misura estrema, e che la stessa pillola dei cinque giorni dopo non è efficace se l’ovulazione è già avvenuta. E’ dunque importante utilizzare metodi contraccettivi sicuri già durante il rapporto sessuale.
come metodo contraccettivo di emergenza, entro 72 o 120 ore (a seconda del farmaco) dopo un rapporto sessuale non protetto o in caso di mancato funzionamento di un sistema anticoncezionale.
Una scatola bianca e azzurra. Una minuscola pastiglia, grande come l’unghia del mignolo, al costo di 13 euro. Ecco il medicinale della discordia: si chiama Levonorgestrel (il nome commerciale è Norlevo), ma per tutti è la pillola del giorno dopo.
Quanto costa la pillola dei 5 giorni dopo? A favorire l’aumento delle vendite, come spiega il Corriere della Sera, c’è anche il prezzo: ellaOne costa 26 euro e 90, non rimborsabili dal servizio sanitario. Ritarda o inibisce l’ovulazione. Non è una pillola abortiva, ma un contraccettivo d’emergenza, da prendere entro 120 ore dal rapporto a rischio
Come funziona la pillola anticoncezionale?La pillola contraccettiva agisce grazie alla combinazione di piccole quantità di un estrogeno (generalmente etinilestradiolo) e di un progestinico. L’assunzione quotidiana di questi due ormoni inibisce gli eventi ormonali che inducono l’ovulazione.